PRESENTAZIONE
Si fa il check-up della caldaia, dell’auto! Perché non farlo anche per la coppia?
Dal notevole bagaglio esperienziale, accumulato dai volontari del Centro d’Ascolto Casa S.Cassiano, è emerso come nel territorio siano presenti (seppure in quantità insufficienti) varie attività cliniche e psicoterapeutiche per le problematiche delle crisi di coppia (separazioni – divorzi).
E’ stata pertanto rilevata l’opportunità di ampliare l’offerta attivando un servizio di prevenzione, creando uno spazio rivolto alle coppie in crisi o che stanno vivendo un momento di difficoltà nella loro relazione.
Questa iniziativa si poggia su due presupposti:
- anche la coppia, come tutte le ‘cose’ umane di questo mondo, ha un ciclo vitale: nascita, sviluppo e morte. Alla fine del ciclo la coppia o si separa oppure si rifonda su nuove basi
- una buona vita di coppia favorisce la genitorialità e crea un generale, maggiore benessere famigliare.
ANALISI DEI BISOGNI
Le questioni, che mettono a dura prova una relazione di coppia, sono sostanzialmente ricorrenti nella maggior parte dei casi. Quali?
La comunicazione. Tutti noi abbiamo un diverso stile comunicativo: alcuni preferiscono non rompere gli equilibri preesistenti, quindi tendono a non esprimersi e a non discutere, mentre altri sono più reattivi. A qualunque categoria appartengano i partner, è importante che trovino il modo di discutere apertamente le questioni che emergono, in modo tale che queste non restino nascoste e causino problemi in futuro.
Il sesso. E’ un’altra grande questione, ed è una di quelle delle quali si parla con maggiore difficoltà. All’inizio di una relazione, il sesso solitamente non è un problema, e non c’è alcun bisogno di parlarne. Ma dopo anni trascorsi insieme, il sesso cambia ed è necessario che i partner abbiano gli strumenti per poterne discutere. Inoltre, nel caso si decida di avere figli, la gravidanza e il primo anno di vita del bambino avrà delle ripercussioni inevitabili sulla vita sessuale della coppia, ed è importante che i partner sappiano come gestire queste fasi.
Il denaro.Un’altra questione, forse la più importante della lista, è il denaro. E anche quando la questione non riguarda i soldi nel senso stretto del termine, quanto piuttosto la sicurezza economica della famiglia, è un argomento molto delicato e può avere profonde ripercussioni sulla coppia. È perciò fondamentale imparare a discutere su come affrontare le cose nel migliore dei modi. Non è importante se si decide di avere un conto unico, un conto separato, oppure un conto comune e due conti separati, ciò che importa è che la scelta sia condivisa e accettata da entrambi.
I ruoli e le aspettative vicendevoli. Anche i ruoli e le aspettative all’interno della coppia giocano un ruolo decisivo. Molti coltivano aspettative nascoste su quella che sarà la loro vita insieme, aspettative a volte trasmesse dai propri genitori. Non importa quali siano le aspettative, ciò che conta è che i partner imparino a parlarne. E questo riguarda l’educazione dei figli, la ripartizione dei ruoli e le faccende domestiche. Discutere di questi aspetti è una grande opportunità di conoscenza per la coppia.
OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI
- Sostenere le coppie in crisi, orientandole ad affrontare le criticità della propria relazione, attraverso un percorso di riflessione e rielaborazione delle proprie difficoltà (Risultato atteso: favorire il recupero delle risorse emotive e relazionali della coppia stessa).
- Sostenere ed accrescere le competenze dei singoli partner, valorizzandone le rispettive potenzialità
- Favorire momenti di confronto fra coppie (Risultato atteso: formare gruppi tematici di approfondimento – tipo gruppi a.m.a. – come spazio di riflessione e di elaborazione delle proprie problematiche)
- Promuovere momenti di riflessione e confronto (conferenze) sui temi della coppia (Risultato atteso: sensibilizzazione di un pubblico più vasto sul tema “crisi della coppia” con finalità preventive).
RISORSE E METODOLOGIA
Il coordinamento, l’organizzazione , la segreteria del progetto, l’accoglienza e l’ascolto vengono affidati a volontari, appositamente formati, dell’Associazione.
I componenti della coppia vengono affidati, come da prassi di C.S.C. a due diversi volontari , che dopo aver avvertito gli stessi , operano in stretto collegamento e coordinamento nell’attività di ascolto.
Quindi i volontari contribuiscono a creare le condizioni perche’ la coppia possa esprimersi apertamente e conoscersi ancora meglio, per una relazione felice e che duri nel tempo.
I due volontari formulano l’ipotesi di lavoro, che sottopongono ad un professionista di area psicologica, per trovare i punti forza e di debolezza su cui lavorare.
Sarà il team a decidere, data la peculiarità della situazione, l’eventuale coinvolgimento di altre figure di professionisti (quali psicoterapeuta, legale ….).
Le figure su esposte saranno impegnate a svolgere colloqui individuali e di coppia per:
- Osservazioni ecologiche
- Valutazioni dei bisogni individuali
- Consulenza e supporto personale
- Somministrazione di test individuali
- Orientamento nella gestione dei problemi
- Sostegno nelle azioni risolutive
STRUMENTI DI COINVOLGIMENTO DEI DESTINATARI
Si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari dell’iniziativa mediante:
sito internet interattivo – materiale informativo e pubblicitario – campagna informativa a mezzo stampa- conferenze e cicli d’incontri informativi – contatto diretto con gli sportelli di eventuali associazioni, già operanti-contatti con i servizi sociali pubblici territoriali.
RICHIESTA INFORMAZIONI